Osservazioni Ddl Pillon

Comunicato stampa   dell’Unione  Nazionale Camere minorili  sul ddl  Pillon

L’UNIONE NAZIONALE CAMERE MINORILI

ESPRIME

sconcerto e forte preoccupazione per le prospettive di riforma espresse dal Governo sul tema dell’affidamento condiviso e della tutela dei diritti della persona minore alla bigenitorialità espressi nel testo del ddl n. 735, presentato dal Senatore Pillon ed altri, osservando che la riforma presenta un grave rischio di compromissione delle garanzie di crescita equilibrata e stabile delle persone minori nell’ambito delle proprie famiglie.

Leggi di più

Omicidio: aspetti psicologici e non solo

La Camera Minorile di Torino, unitamente all’Ordine degli Psicologi di Torino, organizza un convegno sugli aspetti psicologici, psicopatologici e investigativi dell’omicidio. La partecipazione e organizzazione dell’evento da parte della  Camera Minorile si focalizza sul tema degli  orfani di femminicidio. Il convegno è  un’occasione per illustrare il lavoro del gruppo di studio sugli orfani di femminicidio istituito dalla Camera Minorile, che da due anni  approfondisce  e si occupa nello specifico di tale fenomeno”

Locandina_Convegno

Violenza assistita: ecco cosa prova un bambino

La Repubblica –  7 luglio 2018    Giulia Santerini

Urla e botte tra mamma e papà: entrate nella stanza di Ale e sentite cosa prova un bambino

Secondo l’Istat oltre un bambino su dieci, in Italia, ha avuto paura che la propria vita o quella della mamma fosse in pericolo. In quasi un caso su due i figli hanno assistito direttamente ai maltrattamenti. Nei soli ultimi 5 anni in Italia 427mila bambini sono stati testimoni, diretti o indiretti, dei maltrattamenti in casa nei confronti delle loro mamme, quasi sempre per mano del compagno o del marito. Sono quasi un milione e mezzo le mamme che hanno ammesso di essere state vittime di violenza domestica nella loro vita. Unico dato “positivo”: negli ultimi 15 anni le denunce sono più che raddoppiate: sono passate da 1320 nel 2000 a 2923 nel 2016. Come si cresce in una casa così disturbata? Quali conseguenze può pagare un bimbo? Save the Children ha ricostruito con gli piscologi dell’infanzia la “stanza di Alessandro” a Palazzo Merulana, a Roma, per far provare agli adulti cosa sente un bimbo di 7 anni davanti a urla minacce e schiaffi. Un’installazione “immersiva” che si avvale di una tecnologia avanzata: un audio registrato in dolby stereo raggiunge il sistema nervoso attraverso le vibrazioni ossee, in una stanzetta piena di segnali che sono tanti piccoli grandi allarmi. Repubblica Tv ci è entrata per voi, per portarvi lì. Per contrastare la violenza domestica, oltre a progetti di sensibilizzazione come questo, la Ong dalla parte dei bambini ha creato la rete di Punti Luce, Spazi Mamme e Fiocchi in ospedale su tutto il teritorio nazionale.
Servizio di Giulia Santerini
riprese di Maurizio Stanzione
montaggio Cinzia Comandè e Paolo Saracino

Minori stranieri non accompagnati

Pubblicata l’anticipazione del rapporto “Minori stranieri non accompagnati: una valutazione partecipata dei bisogni”, relazione sulle visite nei centri emergenziali, di prima e seconda accoglienza in Italia realizzata congiuntamente dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza  e da Unchr.

http://lnx.camereminorili.it/wp-content/uploads/2018/07/REPORT-AGIA-UNHCR-201.pdf

CESVI: maltrattamenti all’infanzia

Il 5 giugno 2018, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri,  è stato presentato l’indice regionale sul maltrattamento all’infanzia promosso dal CESVI in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche della Famiglia, da cui è emerso l’importante ed allarmante dato del sommerso, ovvero i casi di maltrattamento che non vengono portati a conoscenza dei Servizi Sociali.

http://www.noidonne.org/articoli/cesvi-maltrattamenti-allinfanzia.php

Progetto Audi-TO-rio

Si è concluso il 19 aprile u.s. presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Torino il Progetto Audi-TO-rio con il coinvolgimento diretto dei ragazzi che hanno portato con la loro voce e la loro testimonianza le riflessioni maturate nell’ambito dell’esperienza fatta con gli avvocati e gli psicologi della Camera Minorile di Torino negli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018.

Un momento di grande coinvolgimento e di profonda emozione, apprezzato sia dai magistrati sia dagli avvocati che hanno preso parte all’evento e che dimostra, ancora una volta, l’importanza e l’essenzialità della funzione sociale dell’avvocatura.