La Camera Minorile di Torino, unitamente all’Ordine degli Psicologi di Torino, organizza un convegno sugli aspetti psicologici, psicopatologici e investigativi dell’omicidio. La partecipazione e organizzazione dell’evento da parte della Camera Minorile si focalizza sul tema degli orfani di femminicidio. Il convegno è un’occasione per illustrare il lavoro del gruppo di studio sugli orfani di femminicidio istituito dalla Camera Minorile, che da due anni approfondisce e si occupa nello specifico di tale fenomeno”
Violenza assistita: ecco cosa prova un bambino
La Repubblica – 7 luglio 2018 Giulia Santerini
Urla e botte tra mamma e papà: entrate nella stanza di Ale e sentite cosa prova un bambino
Minori stranieri non accompagnati
Pubblicata l’anticipazione del rapporto “Minori stranieri non accompagnati: una valutazione partecipata dei bisogni”, relazione sulle visite nei centri emergenziali, di prima e seconda accoglienza in Italia realizzata congiuntamente dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e da Unchr.
http://lnx.camereminorili.it/wp-content/uploads/2018/07/REPORT-AGIA-UNHCR-201.pdf
CESVI: maltrattamenti all’infanzia
Il 5 giugno 2018, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato presentato l’indice regionale sul maltrattamento all’infanzia promosso dal CESVI in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche della Famiglia, da cui è emerso l’importante ed allarmante dato del sommerso, ovvero i casi di maltrattamento che non vengono portati a conoscenza dei Servizi Sociali.
http://www.noidonne.org/articoli/cesvi-maltrattamenti-allinfanzia.php
Progetto Audi-TO-rio
Si è concluso il 19 aprile u.s. presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Torino il Progetto Audi-TO-rio con il coinvolgimento diretto dei ragazzi che hanno portato con la loro voce e la loro testimonianza le riflessioni maturate nell’ambito dell’esperienza fatta con gli avvocati e gli psicologi della Camera Minorile di Torino negli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018.
Un momento di grande coinvolgimento e di profonda emozione, apprezzato sia dai magistrati sia dagli avvocati che hanno preso parte all’evento e che dimostra, ancora una volta, l’importanza e l’essenzialità della funzione sociale dell’avvocatura.